“Difendere i diritti delle donne e delle minoranze in una società patriarcale: teorie e prassi di liberazione” : al via la 4a edizione del Corso per le competenze trasversali

06/02/2025

Negli anni ha formato centinaia di professionisti e professioniste al riconoscimento del patriarcato nel mondo del lavoro, della formazione, della sanità e quest’anno, con il titolo “Difendere i diritti delle donne e delle minoranze in una società patriarcale: teorie e prassi di liberazione” tornerà per la quarta edizione.

Parliamo del Corso per le competenze trasversali, diretto dalla professoressa Francesca R. Recchia Luciani e coordinato dall’avvocata Maria Pia Vigilante, sostenuto dalla Regione Puglia e organizzato da Università degli Studi di Bari Aldo Moro e APS Giraffa, realizzato in collaborazione con AQP e Libreria Laterza, con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere, del Festival delle donne e dei saperi di genere, nell’ambito del progetto Second Life con il sostegno di Fondazione con il Sud.

Nove giornate e 12 appuntamenti fino al 4 aprile 2025, per parlare di femminismi, sessismo ed educazione sessuo-affettiva, dipendenze affettive, accoglienza, agiti violenti, codice rosso, medicina di genere, linguaggio e rapporto tra donne e politica.

Alla giornata inaugurale del corso, domani venerdì 7 febbraio 2025, a partire dalle 14.30, nella Biblioteca centrale del Polo Umanistico e di Comunità nel Palazzo Ateneo di Bari, interverranno il Magnifico Rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, il prefetto di Bari Francesco Russo, l’assessora alle Politiche di Genere della Regione Puglia Serena Triggiani, la direttrice del Dipartimento al welfare della Regione Puglia Valentina Romano, la direttora di AQP Francesca Portincasa, il presidente del Tribunale di Bari Alfonso Pappalardo, il procuratore della Repubblica di Bari Roberto Rossi, il questore di Bari Massimo Gambino, il gen. Gianluca Trombetti comandante provinciale dei Carabinieri, il comandante provinciale della Guardia di Finanza il gen. Pasquale Russo, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari Salvatore D’Aluiso, la presidente del Comitato Pari Opportunità degli avvocati/e di Bari Katia Di Cagno, la presidente degli assistenti sociali di Puglia Filomena Matera, l’assessora al welfare del Comune di Bari Elisabetta Vaccarella, il presidente della Fondazione con il Sud Stefano Consiglio, Giuseppe Silipo dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, la presidente di APS Giraffa Maria Pia Vigilante, Francesca R. Recchia Luciani anche referente delle politiche di genere per l’Università degli Studi di Bari e le saggiste e ricercatrici Claudia Fauzia e Valentina Amenta, attiviste di femminismo terrone, con le quali si parlerà di “Femminismi a Sud: doppia marginalità o duplice opportunità?”.

A seguire, alle 19.00, presso La Ciclatera, Strada Angiola 22 A, Claudia Fauzia e Valentina Amenta dialogheranno del loro libro “Femminismo Terrone: per un’alleanza dei margini” (edizioni TLON), con Francesca R. Recchia Luciani, Federico Barbarossa attivista Mixed LGBTQIA+ e la docente dell’Università di Bari Annarita Taronna.

Il corso è aperto a tutti e tutte.

È però gratuito per gli student* iscritti ai Corsi di Studio triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico, a corsi di dottorato e corsi di specializzazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Inoltre sono stati riservati 100 posti a titolo gratuito anche alle/ai partecipanti che operano nei centri antiviolenza autorizzati dalla Regione Puglia e ricadenti nel territorio della città metropolitana, nonché ai soggetti della rete territoriale antiviolenza.

Sono previsti crediti di formazione per gli assistenti sociali (40), per avvocati e avvocate (20)